Shopping Bag
No products in the cart.
Al riguardo, un’eccellenza tutta irpina è costituita dall’olio di Ravece, la cui produzione parte dalla coltivazione di uno specifico tipo di oliva, molto diffuso nell’Avellinese. Infatti sono 38 i comuni che fanno parte del marchio DOP. Una delle prime presenze documentate di questa coltura risale al 1517 nel territorio di Ariano Irpino.
Varietà vocata nell’entroterra campano (Irpinia) poiché è capace di resistere alle gelate invernali e viene coltivata in terreni collinari più o meno argillosi. Generalmente la raccolta viene fatta nel mese di novembre essendo una cultivar tardiva, quando ormai tutte le olive hanno cambiato colore quindi dal verde passano al giallo e al magenta violaceo fino ad arrivare al nero vengono raccolte. Frutto di dimensioni medio-grosse (4-6 gr.), di forma sferoidale e leggermente asimmetrico. Autosterile, si avvantaggia dell'impollinazione incrociata con Pendolino e Maurino. La produttività è sempre abbondante e costante. Nonostante abbia una resa in olio medio-bassa (15-16%), ciò che viene apprezzato di questa varietà sono le caratteristiche organolettiche (vedi profilo sensoriale). Si riscontrano infatti in questo olio l’aroma erbaceo dalle note di pomodoro verde, mentre all’assaggio rivela equilibrate sensazioni di amaro e piccante in armonia con il retrogusto finale di pomodoro, mela e carciofo. Cultivar abbastanza rustica, resiste bene alle principali avversità, in particolare al cicloconio rogna e siccità. Si è dimostrata invece abbastanza sensibile alla mosca ed alle temperature troppo rigide, tipiche degli ambienti più settentrionali della zona di origine.
In cucina l’olio extravergine di oliva Ravece si rivela una scelta ottimale in presenza di piatti consistenti quali zuppe di legumi, marinate di verdura, primi di pasta della tradizione irpina, pizze, grigliate di carne e pesci arrosto con contorno di patate al forno.
Gli oli di oliva monovarietali in Campania.
Il germoplasma dell’olivo in Campania a cura di Claudio Di Vaio.
Flumeri si caratterizza per una produzione di olio di altissima qualità: olio extravergine d’oliva Dop Irpinia Colline dell’Ufita, olio extravergine di oliva biologico monovarietale Ravece e altri oli di qualità superiore da cultivar ogliarola e leccino, marinese, carpellese. Far conoscere le nostre eccellenze territoriali, nella loro accezione più completa, ad una platea ampia, ma soprattutto qualificata: stampa specializzata, operatori economici, influencer, target precisamente individuati perché Flumeri possa essere conosciuta, apprezzata e veicolata, con tutte le sue peculiarità, come merita”.
Varietà autoctona , coltivata fin dal ' 500. Eccellenza Italiana
Premiato - Tutto naturale - Oli d'oliva autentici